Compravendite e mutui: la fonte notarile
Secondo i dati contenuti nell’ultimo bollettino statistico di Istat, sono poco meno di 135.000 i passaggi di proprietà collegati alle compravendite immobiliari registrati nel terzo trimestre del 2012, un dato che registra una riduzione del circa 23% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e che sottolinea ancora una volta l’incessante crollo del mercato immobiliare registrato sin dagli inizi del 2010.
I passaggi di proprietà collegati alla compravendita di unità immobiliari ad uso abitativo rappresentano il 93,3% delle convenzioni rogate (125.903), a fronte di un più contenuto 6% relative a quelli rogati ad uso economico e ad un 0,7% relative agli immobili ad uso speciale e le multiproprietà .
Nel terzo trimestre 2012 i passaggi di proprietà di unità immobiliari ad uso economico raggiungono il loro dato più negativo (-25,7%), mentre significativa è anche la variazione tendenziale per i trasferimenti di proprietà degli immobili ad uso abitativo (-23%), in entrambi i casi si tratta del calo tendenziale più elevato registrato dall’inizio del 2008.
Le concessioni di ipoteche immobiliari a garanzia dei mutui e finanziamenti verso le banche registrano, nei primi tre trimestri del 2012, una flessione tendenziale del 39,5% con picchi negativi nel Sud Italia e nelle isole, rispettivamente pari al -42,8 e -50,6%. Delle 193.101 convenzioni notarili per i mutui ipotecari rogati nei primi tre mesi del 2012, circa la metà si riferiscono a rogiti stipulati nel nord Italia.
Nota metodologica: I dati registrati dall’Istat attingono dagli archivi distrettuali notarili che registrano l’attività di circa 5.000 notai sparsi su tutto il territorio nazionale. Le “convenzioni di compravendita” di unità immobiliari rappresentano a tutti gli effetti i passaggi di proprietà relativi alla compravendita di fabbricati rurali non agricoli; di unità immobiliari ad uso abitazione; di unità immobiliari ad uso ufficio; di unità immobiliari ad uso artigianale, commerciale ed industriale; di multiproprietà . Tra i mutui garantiti da ipoteca immobiliare rientrano quelli richiesti dalle famiglie per l’acquisto della casa; sono escluse da questa voce le rinegoziazioni o ricontrattazione dei contratti di mutuo, le portabilità o surrogazione dei mutui, le sospensioni di pagamento delle rate di mutuo.